PUBBLICAZIONI
in materia di VALUTAZIONI ED ESTIMO
(Autore: Ing. Sergio Clarelli)
ESTIMO IMMOBILIARE, INDUSTRIALE E AZIENDALE
Strumenti operativi per la stima
di beni materiali e immateriali, di costi d’impresa e di aziende industriali,
artigianali e commerciali, HOEPLI, 2017
MANUALE
DI ESTIMO INDUSTRIALE
Guida teorico - pratica corredata di esempi, tabelle,
schemi, consulenze e perizie svolte per la valutazione di aziende, beni
materiali, beni immateriali e costi industriali
- con software allegato (Presentazione di Marcello Orefice - Professore
ordinario di Economia ed Estimo - Direttore dell'Istituto di Materie Economiche
e Giuridiche - Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli
Federico II - pagg. 558. Edizione IL SOLE 24 ORE - PIROLA (6/99)
METODOLOGIA
DI VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI, ESEMPI DI PRATICA APPLICAZIONE DEL LISTINO
in Listino prezzi degli immobili di Lecco e provincia 1998/99, Periplo Edizioni,
Lecco, 1998
ARTICOLI
SU IL CONSULENTE IMMOBILIARE - quindicinale de IL SOLE 24 ORE
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare le rimanenze di
magazzino
(n. 1121/2021)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare l'Highest And
Best Use (HBU)
(n. 1119/2021)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come si stima la convenienza
economica attraverso l'Analisi Costi-Benefici
(n. 1117/2021)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare il Valore
Attuale Netto (VAN) di un investimento
(n. 1115/2021)
Rubrica "Argomenti di estimo":Come
stimare un marchio d'impresa con metodo empirico
(n. 1113/2021)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare un terreno
agricolo con i punti di merito
(n. 1111/2021)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare il valore venale di opere
edilizie abusive
(n. 1109/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare il lucro cessante
(n. 1107/2020)
Valori
immobiliari dichiarati consultabili online (n. 1106/2020)
Rubrica "Argomenti
di estimo":
Come stimare i valori millesimali di
condomini orizzontali di capannoni industriali
(n. 1105/2020)
Rubrica "Argomenti
di estimo": Come stimare una cava (n. 1103/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare il deprezzamento degli edifici industriali.(n.
1101/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare un terreno agricolo con la
capitalizzazione dei redditi.(n.
1099/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare un brevetto industriale (n.
1097/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo": Come
stimare il danno ai beni materiali industriali (n.
1095/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo":
Come stimare un bene in regime di esproprio parziale (n.
1093/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo": Come stimare un bene
immobiliare complesso (n. 1089/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo": Come stimare un terreno
agricolo con l'approccio dei punti di merito (n.
1087/2020)
Rubrica "Argomenti di estimo": Come stimare un'area
edificabile: presupposti teorici e aspetti operativi
(n. 1085/2020)
La stima del deprezzamento dei beni
strumentali
(n.1079/2019)
Segni distintivi dell'impresa e approcci
estimativi (n.1076/2019)
La stima dei danni per disagi e interruzione
di esercizio (n.1067/2019)
La valutazione dei danni da immissioni
intollerabili (n.1066/2019)
Valutazioni
economiche e due diligence in ambito aziendale e immobiliare (n. 1065/2019)
Come stimare le risorse intangibili (n. 1056/2018)
Approccio di stima degli edifici industriali
(n. 1053/2018)
La
valutazione economica dei danni ai fabbricati
(n. 1051/2018)
Catasto terreni e
catasto fabbricati: operazioni estimative a confronto (n.
1049/2018)
Le configurazioni
di valore secondo gli Standard per la valutazione
immobiliare (n. 1044/2018)
La valutazione economica di opere edilizie
abusive (n. 1041/2018)
Estimo
operativo: la metodologia del valore di capitalizzazione
(n. 1027/2017)
Le metodologie per la valutazione
degli investimenti (n. 1024/2017)
L'esperto stimatore nelle
esecuzioni immobiliari: procedure e metodologie (n. 1021/2017) Estimo operativo: La metodologia del valore di trasformazione (n.
109/2017) Estimo operativo: Metodologia del valore di costo (n. 1001/2016) Valutazione aziendale con il metodo reddituale (n. 994/2016) Estimo operativo: Metodologia del valore complementare (n.
991/2016) Gli Standard internazionali per la valutazione
immobiliare (n. 982/2015) Analisi
estimativa delle cave (n.
928/2013) La
stima dei costi aziendali per qualità, sicurezza e ambiente (n.
891/2011) Complessi industriali, la valutazione dei beni immateriali
(n.
884/2011) Complessi industriali: la stima di pertinenze e giacenze di magazzino
(n. 881/2011) Complessi industriali, la valutazione degli impianti
(n.
878/2011) Complessi
immobiliari industriali, la valutazione operativa
(n. 874/2010) La
diminuzione di valore degli edifici industriali
(n. 866/2010) Valutazione di danni da inquinamento industriale n.
693 (Anno XLVII - 15/02/2002) Stima dei costi aziendali per la sicurezza e per la qualità
n. 680 (Anno XLVI - 15/07/2002) La stima delle cave n. 671 (Anno XLV - 4-31/03/2002) Valutazione di fabbricati civili in contesto urbano e
industriale n. 669 (Anno XLV - 11-16/02/2002) L'ammortamento dei beni strumentali n. 664 (Anno XLV - 31/10/2001) La stima di un'area edificata n. 663 (Anno XLV - 31/10/2001) Complessi
industriali: stime di pertinenze e scorte n. 662 (Anno XLV - 15/10/2001) Complessi industriali: stima degli impianti di servizio
n. 660 (Anno XLV - 15/09/2001) La stima del deprezzamento degli edifici in contesto industriale
n. 658 (Anno XLV - 31/07/2001) I criteri di stima
n. 655 (Anno XLV - 31/05/2001)La metodologia dell'estimo
n. 653 (Anno XLV - 15/05/2001) La valutazione dei danni ai fabbricati - Criteri di stima e
risarcimento del danno - n. 644 (Anno XLV - 15/01/2001) Stima di valori millesimali: condomini orizzontali di capannoni
industriali - n. 641 (Anno XLIV -30/11/2000) La stima delle aree industriali - n. 638 (Anno XLIV - 15/09/2000) Metodologia
di valutazione dei fabbricati civili - n. 635 (Anno XLIV - 31/07/2000) Metodologie di valutazione dei beni immobili industriali
- n. 628 (Anno XLIV - 15/04/2000)
SU TECNICI 24 -
IMMOBILI - STIME E PERIZIE - Il Sole 24 Ore
Le configurazioni di valore in ambito immobiliare
SU CONDOMINIO - Quotidiano de Il Sole 24 Ore
La valutazione immobiliare secondo gli Standard internazionali
(5 settembre 2015)
SU IL GIORNALE DELL'INGEGNERE (a tiratura nazionale)
Le definizioni di valore secondo gli Standard internazionali per la valutazione
immobiliare (5/2017)
La
valutazione dei fabbricati industriali, commerciali e artigianali (2/2011)
La
stima del deprezzamento degli edifici industriali (17/2008)
Manutenzione industriale e valutazione dei costi (11/2008)
La
prevenzione e la stima dei costi degli infortuni (06/2008)
Prevenzione, controlli ed eventuali insuccessi: considerazioni sui costi
aziendali per la qualità (02/2008)
La
stima dei beni immateriali (n. 16/2007)
Metodologia e pratica dell'Estimo industriale
(n. 12/2002)
Attraverso l'utilizzo della Metodologia del valore si può
mettere in relazione valore e costo del prodotto (n.11/2002)
Estimo industriale in ottica di gestione del valore
(n. 14/2001)
La metodologia e la pratica dell'Estimo industriale
(n. 14/2000)
Immobili industriali: come capire il reale valore (n. 5/99)
Listino Prezzi degli immobili di Lecco e Provincia con
indicazioni di metodo per la valutazione degli immobili (n. 5/99)
Quanto vale un'azienda industriale? Dipende dai beni:
materiali e immateriali (n. 5/98)
SU RIVISTA INARCASSA -
trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri
ed Architetti Liberi Professionisti
La figura del valutatore immobiliare certificato (n. 4/2016) Stima degli immobili. Gli Standard per la valutazione
(n. 4/2014) La
valutazione delle aziende
(n. 3/2011) A
proposito di estimo: La valutazione del degrado dei beni strumentali
(n. 4/2010)
SU
NOTIZIARIO ORDINE INGEGNERI LECCO:
Le operazioni estimative del Nuovo Catasto Terreni (n.
4/97)
La valutazione della convenienza economica dell'investimento
pubblico o privato (n. 3/97)
La determinazione del coefficiente di degrado (n. 2/97)
La stima dei singoli beni immateriali delle aziende
industriali (n.1/97)
Criteri di valutazione delle aziende industriali (n.
1/96)
|